79b98a8877459cc33844dd83e141a533104ec7mv2.jpeg
79b98a_784f7491339a475e9b62389c2c727271~mv2

 

Ciao a tutti!

Mi chiamo Eva Agostinelli, sono nata nel 1979 a Firenze e sono una Tap Dancer e una Tap Teacher, cioè mi dedico al Tip Tap come danzatrice, insegnante e divulgatrice

Il mio percorso inizia nel 1983 con la danza classica, metodo Royal Academy of Dance di Londra cui fanno seguito qualche anno dopo le prime scarpette da tap.

Da allora ho sperimentato diversi stili e li ho fatti miei,  studiando in giro per il mondo animata da grande curiosità e spirito d' avventura, alla ricerca di nuove culture e nuovi ritmi.

La danza ha plasmato la mia identità e il mio carattere. Lo studio e la conoscenza rappresentano ogni giorno una sfida alla crescita e all' approfondimento personale, un traguardo che è sempre da raggiungere, fino al prossimo, un lavoro sfiancante e appassionante, un equilibrio tra successo e frustrazioni.

Senza mai arrendersi.

Novarado - Marzo 2020 

Dopo una lunga pausa che oggi sorridendo interpreto come un tempo musicale, ben 17 anni, dediti comunque alla danza, in particolar modo orientale e alle percussioni, l' amore per il tap, che non era assolutamente la mia disciplina preferita da bambina, è esploso prepotentemente  e apparentemente "per caso" nel 2012 quando ho ricominciato a ballarlo ignara di cosa sarebbe successo...

Ad aprile 2015, infatti, partecipando al Turin Tap Festival ho incontrato per la prima volta Master internazionali e insegnanti e allievi di tutta Italia, mai visti prima. Un' esperienza decisamente illuminante, tanto che, pochi giorni dopo, a maggio dello stesso anno mi sono licenziata dal posto fisso di impiegata amministrativa (occupazione alla quale sarò sempre molto grata in realtà), decisa ad ascoltare la mia furente parte artistica e a dedicarmi interamente al tap.

 

Da allora, gli eventi si sono susseguiti ininterrottamente: a luglio 2016, durante il Galà del Tap On, ho ricevuto una borsa di studio di 9 mesi per la Formazione Professionale alla Escola Luthier Musica y Dansa (Barcellona) di Guillem Alonso. Così ad Ottobre dello stesso anno sono partita e ho studiato  tutti i giorni tap, body percussion, cajon, musica, canto, lindy hop, authentic jazz, danza classica, contemporanea e modern jazz e ho preso la certificazione per l' insegnamento di jazz Simonson Technique.

Da Luglio 2019, dopo aver chiesto e ottenuto una borsa di studio, sono membro del Tap Teacher Training all' American Tap Dance Foundation di New York, un percorso professionale per insegnanti curato da master mondiali che si è concluso con l' assegnazione di Barbara Duffy come mio mentor personale a cui mensilmente ho consegnato durante l' anno dei compiti al fine di ottenere la certificazione del Livello 1, conseguita a Marzo 2020.

Oltre ai corsi per bambini, ragazzi e adulti, dal 2019 insegno in una cooperativa di ragazzi disabili, una delle più belle opportunità che mi siano capitate nella vita.

 

La più grande soddisfazione oggi sono gli oltre 50 allievi che mi seguono, dai 4 ai 65 anni!